1
LEA DURANTE, ricercatrice confermata, professoressa aggregata
Curriculum didattico e scientifico
1993- Laureata con 110/110 e lode presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Bari con una tesi in Storia della critica letteraria dal titolo Umberto Barbaro tra cinema e letteratura (relatore Pasquale Voza).
A.A. 1993 -1994
-Vincitrice di una borsa di studio dell’Istituto italiano per gli studi filosofici;
-Segnalata al Premio per tesi di laurea del Centro Studi storico-letterari Natalino Sapegno;
-Vincitrice del concorso di dottorato di ricerca in Italianistica dell’Università di Bari, con la votazione di 59/60.
A.A. 1994-1995
-Ho tenuto seminari per il corso di Storia della critica letteraria del professor Pasquale Voza presso la sede distaccata di Foggia dell’Università di Bari.
-A partire da questo anno accademico sono stata membro supplente della commissione d’esame di Storia della critica letteraria.
A.A. 1995-1996
-Ho tenuto seminari per i corsi di Storia della critica letteraria del professor Pasquale Voza nelle sedi universitarie di Bari e di Foggia.
-Ho tenuto due seminari su Giorgio Bassani per il corso Magister in Letterature romanze dell’Università di Bonn, Germania.
A.A. 1996-1997
-Ho tenuto seminari per il corso di Storia della critica letteraria presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bari;
-Relatrice al convegno “los intellectuales y la sociedad actual”, L’Avana, Cuba, 18 – 21 febbraio 1997, organizzato dal “Centro de investigacion y desarrollo Juan Marinello” e dal Dipartimento di filosofia dell’Università degli studi di Pavia: Gramsci e il problema del realismo;
-Assunta in ruolo dall’Università di Bari come ricercatrice del settore scientifico disciplinare L12C, da allora in servizio presso il Dipartimento di Italianistica;
A.A. 1997 -1998
-Ho tenuto seminari per i corsi di Letteratura italiana e Storia della critica e della storiografia letteraria del professor Pasquale Voza presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bari, e sono diventata a partire da questo anno accademico membro effettivo delle commissioni d’esame di entrambe le discipline;
-Relatrice al convegno “Gramsci da ieri a domani”, Matera, 29 settembre-3 ottobre 1997 organizzato dalla International Gramsci Society e dall’Istituto italiano per gli studi filosofici: Antonio Gramsci e il problema dell’estetica;
-Relatrice al convegno “Antonio Gramsci da un secolo all’altro”, Napoli, 16 – 18 ottobre 1997, organizzato dalla International Gramsci Society e dall’Istituto italiano per gli studi filosofici: Nuove forme dell’egemonia. Media, educazione, “conformismo”.
-Relatrice al convegno “Gramsci 60 anos depois” Juiz de Fora, Brasile, 26 -28 novembre, organizzato dalla Universidad Federal de Juiz de Fora: Gramsci e i pericoli del cosmopolitismo;
A. A. 1998 -1999
-Ho tenuto seminari ed esercitazioni nell’ambito del corso di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bari;
2
-A partire da questo anno accademico e fino all’anno accademico 2002 -2003 sono stata membro della commissione d’esame di Sociologia della letteratura;
-Componente del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) “Letteratura e istituzioni dalla crisi della cultura illuministica alle avanguardie del Novecento (storia, teoria, strumenti)” (Coordinatore scientifico nazionale Prof. Arcangelo Leone de Castris);
-Ho avviato una collaborazione con l’Istituto italiano per gli studi filosofici tesa all’istituzione di scuole estive di alta formazione in provincia di Foggia;
-Relatrice al convegno “Donne e politica”, Bovino (Fg), 28 febbraio 1999, organizzato dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dal Centro studi sul Mezzogiorno: Hannah Arendt, democrazia e totalitarismo;
-A partire da questo anno sono diventata membro del direttivo della International Gramsci Society Italia.
A. A. 1999-2000
-Ho tenuto seminari ed esercitazioni nell’ambito del corso di Letteratura italiana;
-Trasferita al settore scientifico-disciplinare L12A, poi mutato in L-FIL-LET/10;
-Relatrice al convegno “Novantanove in idea. Linguaggi, miti, memorie”, Salerno- Amalfi, 15- 18 dicembre 1999, organizzato dall’Università di Salerno e dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura meridionale: Cuoco e il giacobinismo nella riflessione di Antonio Gramsci.
A.A. 2000-2001
-Affidataria dell’insegnamento di Italiano scritto presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bari.
-Ho tenuto seminari ed esercitazioni nell’ambito del corso di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bari e nell’ambito del corso di Letteratura italiana moderna e contemporanea della Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia.
A.A. 2001-2002
-Affidataria degli insegnamenti di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Laboratorio di scrittura presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia;
-Discussant al seminario della IGS Italia “Il lessico dei Quaderni del carcere”, Roma, Dipartimento di Filosofia Università Roma 3, 5 luglio 2002: Americanismo e fordismo (relatore Giorgio Baratta).
-A partire da questo anno accademico sono diventata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca di Italianistica dell’Università di Bari.
A.A. 2002-2003
-Affidataria dell’insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Foggia. Titolo del corso: Non cercateli. Storie di scomparsi tra cronaca e letteratura (Pirandello, Sciascia, Rea, Camilleri);
-Affidataria dell’insegnamento di Storia della critica e della storiografia letteraria presso l’Università di Bari;
-Componente del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) “Identità regionale e identità nazionale. La cultura letteraria pugliese e meridionale fra marginalità e autopromozione nel passaggio fra Otto e Novecento” (coordinatore scientifico nazionale prof. Aldo Maria Morace);
-Discussant al seminario della IGS Italia “Il lessico dei Quaderni del carcere”, Roma, Dipartimento di Filosofia Università Roma 3, 8 novembre 2002: Brescianesimo (relatrice Marina Paladini Musitelli);
-Discussant al seminario della IGS Italia “Il lessico dei Quaderni del carcere”, Roma, Dipartimento di Filosofia Università Roma 3, 4 aprile 2003: Riforma e Rinascimento (relatore Fabio Frosini);
-Relatrice al seminario della IGS Italia “Il lessico dei Quaderni del Carcere”, Roma, Dipartimento di Filosofia Università Roma 3, 27 giugno 2003: Nazionale-popolare.
A.A. 2003-2004
-Affidataria dell’insegnamento di Storia della critica e della storiografia letteraria presso l’Università di Bari. Titolo del corso: L’archeologo nel labirinto. Viaggio nella critica di Italo Calvino;
3
-Affidataria dell’insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Foggia. Titolo del corso: Un castello fatto di parole e altri territori fantastici di Italo Calvino ;
-Componente del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) “La storia nella storia; regione e nazione nella narrativa meridionale tra Otto e Novecento. Testi e critica” (Coordinatore scientifico nazionale prof. Aldo Maria Morace);
-Tra i fondatori e le fondatrici del “Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani”, costituito tra le università di Urbino, Trieste e Bari che ne è la sede centrale. Nominata membro della giunta del Centro;
-Membro del comitato scientifico-redazionale del Dizionario gramsciano 1926-1937 (opera promossa dal Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani e dalla International Gramsci Society, finanziata dalla Regione Puglia e dall’Istituto italiano per gli studi filosofici). Coordinatrice dei gruppi di voci: autobiografia, Mezzogiorno, cultura (insieme a Marina Paladini Musitelli), Nazionale popolare, religione (insieme a Guido Liguori). Responsabile amministrativa del progetto (60000 euro). Il lavoro è tuttora in corso;
-Designata dalla Igs Italia membro della giuria del Premio Valentino Gerratana per saggi inediti su Antonio Gramsci;
A.A. 2004-2005
Affidataria dell’insegnamento di Storia della critica e della storiografia letteraria presso l’Università di Bari. Titolo del corso: Il canone e il margine. Problemi di identità letteraria a fine millennio;
Affidataria dell’insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Foggia. Titolo del corso: Leonardo Sciascia e il rovello della ragione;
Affidataria dell’insegnamento di Metodologia e didattica della letteratura italiana presso la SSIS Puglia nella sede di Foggia;
Tra gli organizzatori e le organizzatrici del Convegno nazionale di studi “<> e <>: la prosa di Labriola e Gramsci”, Bari 29-30 settembre 2004, Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani e Dipartimento di Italianistica. Membro del comitato scientifico del suddetto convegno e relatrice: La scrittura letteraria epistolare di Antonio Gramsci;
Relatrice in due sessioni dell’incontro internazionale “Umanesimo della convivenza. Said in dialogo con Gramsci”, Napoli, 22-25 febbraio 2005, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Istituto italiano per gli studi filosofici, International Gramsci Society, Universidade Federal Fluminense di Niteroy, Universidade Federal da Bahia: Dal cosmopolitismo all’ibridazione e Subalternità, cultura, senso comune.
A.A. 2005-2006
-Affidataria degli insegnamenti di Storia della critica e della storiografia letteraria relativi alla laurea triennale e alla laurea magistrale presso l’Università di Bari (ciascuno di 4 CFU). Titoli dei corsi: I libri degli altri. Italo Calvino fra editoria e critica e L’archeologo nel labirinto. Viaggio nella critica di Italo Calvino;
-Affidataria dell’insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Foggia. Titolo del corso: Segni, territori e mondi nell’atlante fantastico di Italo Calvino;
-Componente del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) “Brevità e scrittura nel Novecento meridionale: raccontare/ non raccontare nei sud” (Coordinatore scientifico nazionale prof. Aldo Maria Morace)
-Tra gli organizzatori e le organizzatrici del Convegno nazionale di studi “Storia e dopostoria: l’opera di Pier Paolo Pasolini”, Bari, aprile 2005, Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani e Dipartimento di Italianistica. Componente del comitato scientifico del convegno.
-Tra gli organizzatori e le organizzatrici del Convegno nazionale di studi ”Le più forti amicizie. Natalino Sapegno e una generazione di intellettuali”, Bari, 21-22 novembre 2005, Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani e Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno. Componente del comitato scientifico del convegno e relatrice dell’introduzione.
-Relatrice al Convegno internazionale di studi “Le Roman de Ferrare”, Parigi, 12-13 maggio 2006, Istituto italiano di cultura, Fondazione Giorgio Bassani: Il femminile bassaniano;
A.A. 2006-2007
-Affidataria dell’insegnamento di Letteratura italiana (laurea triennale) presso l’Università di Bari. Titolo del corso: Dopo la guerra. Sciascia, Calvino, Bassani;
-Affidataria dell’insegnamento di Storia della critica e della storiografia letteraria (laurea magistrale) presso l’Università di Bari. Titolo del corso: A proposito di Postmoderno;
4
-Affidataria dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (laurea magistrale, 5 CFU) presso l’Università di Foggia. Titolo del corso: Giorgio Bassani. Dentro e fuori le mura di Ferrara;
-Ho presentato una comunicazione al Congresso dell’ADI, Monopoli, settembre 2006: Segni in transito, forme in passaggio nella narrativa di Italo Calvino;
-Relatrice all’incontro “Giorgio Bassani ambientalista”, Roma 27 ottobre 2006, Biblioteca Nazionale Centrale e fondazione Giorgio Bassani: Giorgio Bassani e l’impegno nazional-popolare.
-Nominata dal Magnifico Rettore dell’Università di Bari componente della Commissione d’Ateneo per il Codice Etico, incaricata di redigere la bozza poi approvata dagli organismi d’Ateneo nel dicembre 2007.
-Relatrice al Convegno “Gramsci, la letteratura, le letterature” Ales 21 gennaio 2007, Università degli studi di Cagliari, Associazione Casa natale di Gramsci: Gramsci e il nazionale-popolare.
-Relatrice al Ciclo di Seminari “Il lavoro e la letteratura”, Bari, ottobre 2006-febbraio 2007, Dipartimento di Italianistica e Dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali: Era globale e mutazione antropologica: la ‘vita messa al lavoro’ e le forme del narrare;
-Relatrice alla IV giornata Gramsci “Cultura, scuola, educazione”, Torino, 23 aprile 2007, Associazione Historia Magistra, Regione Piemonte, Facoltà di Scienze politiche: Antonio Gramsci e la pedagogia familiare delle Lettere;
-Membro del comitato promotore e organizzatore del III Convegno Internazionale della International Gramsci Society, Cagliari- Ghilarza, 3-6 maggio 2007. Ho proposto un intervento nella sessione ”Intellettuali e società di massa”.
-Nominata vicepresidente della sezione italiana della International Gramsci Society (Igs Italia) e componente del direttivo mondiale della Igs.
-Relatrice di un seminario all’interno del ciclo di incontri della Fondazione Istituto Gramsci di Ferrara in occasione del settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, Ferrara, 7 giugno, 2007: L’antiepistolografia carceraria di Antonio Gramsci;
-Designata dalla Fondazione Giorgio Bassani membro della giuria per il Premio Haggiag, insieme a Giulio Ferroni e Cristiano Spila;
A.A. 2007-2008
-Affidataria dei corsi di Storia della critica e della storiografia letteraria (laurea triennale e magistrale) presso l’Università di Bari. Titoli dei corsi: La critica letteraria in Italia dal primo Novecento agli anni Cinquanta e Gramsci e la letteratura. Storia di incontri diversi;
-Affidataria dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Foggia (ho rinunciato all’incarico).
-Tra gli organizzatori e le organizzatrici del Convegno internazionale di studi “Antonio Gramsci: tra passato e presente”, Bari, 29-30 ottobre, Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani, Dipartimento di Italianistica, Igs. Componente del comitato scientifico del convegno e relatrice: La <> e la <>.
-Presidente di una sessione al Convegno nazionale di studi “Il nostro Gramsci”, Torino, 8-9 novembre 2007
-Relatrice al Convegno internazionale di studi “Antonio Gramsci today”, Amsterdam, 8 dicembre 2007, Istituto Italiano di Cultura (IIC), International institute for research and education (IIRE), Igs: Gramsci and the Prison Notebook: «Past and Present».
-Nominata dalla Fondazione Centro studi storico-culturali Natalino Sapegno curatrice dell’edizione critica del Compendio di storia della letteratura italiana e degli Scritti gramsciani di Natalino Sapegno nell’ambito del progetto di pubblicazione di tutte le opere del critico aostano;
A.A. 2008-2009
-Affidataria dei corsi di Storia della critica e della storiografia letteraria (laurea triennale e laurea magistrale) presso l’Università di Bari. Titoli dei corsi: La critica letteraria in Italia dagli anni Cinquanta ad oggi e La scrittura critica di Italo Calvino;
-Partecipante a un progetto di ricerca coordinato da Ettore Catalano sulla letteratura contemporanea in Puglia.
-Presidente della giuria del Premio Gerratana 2008.
- Relatrice al ciclo di incontri “Braunschweiger Gramsci-Tage”, Wolfsburg, 22-24 ottobre 2009, Istituto Italiano di Cultura (IIC): Literatur, Kultur und Gesellschaft in den Gefaengnisheften von Antonio Gramsci
A.A. 2009- 2010
5
-Affidataria del corso di Storia della critica e della storiografia letteraria (laurea triennale) presso l’Università di Bari. Titolo del corso: Giorgio Bassani alla “barriera del naturalismo”;
-Relatrice al Convegno internazionale di studi “Gramsci y la sociedad intercultural”, Barcellona, 2-4 dicembre 2009, Universidad Pompeu Fabra: Nazionale –popolare e intercultura.
-Relatrice al Convegno internazionale di studi “Oltre le mura: esperienze napoletane di Giorgio Bassani”, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 5 marzo 2010: La storia antistoricistica di Giorgio Bassani.
A.A. 2010-2011
-Indisponibile all’insegnamento per protesta contro il decreto legge Gelmini di riforma dell’Università;
-Relatrice al Convegno internazionale di studi “Natalino Sapegno e la cultura europea”, Aosta Fondazione Natalino Sapegno, 14-16 ottobre: Il Compendio di Natalino Sapegno tra storia e impegno civile.
-Relatrice al Convegno internazionale di studi “La milizia della cultura. Le riviste di cultura in Italia e in Europa dal 1945 al 1968” Marciano, Fondazione Luigi Salvatorelli 3-6 novembre 2010 : Tra letteratura e impegno: «Botteghe oscure» e «Paragone».
A.A. 2011-2012
-Affidataria dell’insegnamento di Storia della critica e della storiografia letteraria per la laurea triennale in Lettere dell’Università di Bari. Titolo del corso: Italo Calvino e il dibattito letterario del secondo dopoguerra.
-Relatrice al convegno del CUTAMC “Accoglienza e rifiuto nella tradizione letteraria e nel teatro moderno e antico”, Bari 14-16 dicembre 2011: Lo spazio autoconcentrazionario di Ferrara nel Romanzo di Giorgio Bassani.
- Componente della giunta della scuola di dottorato A.L.L.I.E. per l’indirizzo di Italianistica.
A.A. 2012-2013
-Affidataria dell’insegnamento di Storia della critica e della storiografia letteraria per la laurea triennale in Lettere dell’Università di Bari. Titolo del corso: Dall’Idealismo ai Gender studies, la critica dal passato al futuro.
Bari,10 maggio 2013 |